La Cooperativa Sociale Sineresi non ha scopo di lucro, suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
La Cooperativa si ispira ai valori della promozione umana, della dimensione comunitaria, della partecipazione e della competenza, quali criteri per la realizzazione di interventi efficaci e migliorativi delle condizioni di vita delle persone di una comunità.
La Cooperativa si ispira inoltre ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
La cooperativa Sineresi nasce il 1 dicembre 2014 dalla “fusione” tra la cooperativa La Linea dell’arco e Il Talento.
La fusione è l’esito di un processo di confronto tra le due cooperative che, a partire dalla comune appartenenza al Consorzio Consolida, hanno operato a partire dal 2012 in forte connessione progettuale ed operativa nel territorio della provincia di Lecco, soprattutto nell’ambito di interventi rivolti a minori ed anziani.
Operare nei medesimi territori con servizi analoghi ha posto l’esigenza di approfondire meglio i tratti comuni alle due organizzazioni e di successivamente di avviare un percorso comune per valutare limiti e opportunità di un’unione societaria.
La scelta di una fusione è originata non solo dall’opportunità di una più razionale organizzazione delle risorse, ma soprattutto dalla volontà di incrementare la capacità di investimento e di innovazione in risposta alle sfide di un Sistema sociale che cambia.
Essere cooperatori sociali ci porta ogni anno ad interrogarci su quanto siamo stati capaci di rispondere alla nostra mission, contribuendo a rendere migliore le comunità in cui viviamo e lavoriamo.
Il bilancio sociale ci aiuta a fermarci per guardare alle attività che la cooperativa ha realizzato, a coloro che le hanno attuate e coloro a cui sono state rivolte, e ripercorrere i significati e le sfide che animano il lavoro quotidiano dell’organizzazione.
Augurando una buona lettura, esprimiamo un sentito ringraziamento a tutte le persone che abbiamo incontrato in tutti progetti e servizi realizzati in questo anno.
BILANCIO SOCIALE 2014
BILANCIO SOCIALE 2015
BILANCIO SOCIALE 2016
BILANCIO SOCIALE 2017
BILANCIO SOCIALE 2018 – SMART VERSION
BILANCIO SOCIALE 2019 – SMART VERSION
ART. 1, commi 125 E SS., L. 124/2017 Obblighi di trasparenza relativi ai vantaggi economici riconosciuti da soggetti pubblici ed associazioni, Onlus, fondazioni di imprese
COMUNITA’ MONTANA VALSASSINA VAL D’ESINO VALVARRONE E RIVIERA |
€ 41.372,14 |
COMUNE DI COSTA MASNAGA |
€ 16.079,33 |
COMUNE DI GALBIATE |
€ 45.474,14 |
COMUNE DI PUSIANO |
€ 11.914,07 |
COMUNE DI VALGREGHENTINO |
€ 32.625,20 |
COMUNE DI CASSAGO |
€ 35.268,42 |
RETESALUTE AZIENDA SPECIALE |
€ 79.453,14 |
COMUNE DI MERATE |
€ 341.302,00 |
COMUNE DI PESCATE |
€ 44.512,03 |
COMUNE DI LECCO |
€ 95.040,00 |
COMUNE DI GARBAGNATE M.RO |
€ 23.585,22 |
COMUNE DI CIVATE |
€ 23.654,77 |
COMUNE DI CERMENATE |
€ 12.572,77 |